Antiparassitari per Cani, Quali Usare Per Prevenire Zecche e Pulci – Sconti Offerte Coupon

Antiparassitari per Cani, Quali Usare Per Prevenire Zecche e Pulci

Un parassita è un essere vivente che, durante una parte o tutta la sua esistenza, vive di un individuo di un’altra specie (ospite), a spese del quale assume le sostanze di cui ha bisogno per il cibo.

COSA SONO I PARASSITI DEI CANI?

Nei cani esistono due categorie di parassiti: parassiti esterni (ectoparassiti) e parassiti interni (endoparassiti). I primi vivono al di fuori del corpo del cane o negli strati superficiali della pelle e si nutrono di sangue o detriti cutanei.

Si suddividono in:

  • Insetti: pulci, pidocchi, flebotomi (piccole zanzare responsabili della leishmaniosi canina)
  • Acari: agenti della scabbia cutanea e acari dell’orecchio, acari responsabili della demodicosi, zecche;
  • Funghi: agenti di tigna;
  • I parassiti interni, invece, vivono all’interno di organi o tessuti: apparato digerente, cuore, polmoni, sangue. Ci sono animali unicellulari microscopici (protozoi), cestodi (vermi piatti), nematodi.

QUALI SONO I DIVERSI TIPI DI ANTIPARASSITARI ESTERNI PER CANI?

Gli antiparassitari per cani possono essere preventivi o curativi.

DISINFESTAZIONE PREVENTIVA PER CANI

Gli antiparassitari preventivi per parassiti esterni utilizzano il più delle volte molecole naturalmente repellenti, ovvero esercitano un’azione volta a respingere i parassiti e a dissuaderli dal contaminare l’animale. La prevenzione deve prevenire le malattie causate da questi parassiti.

TRATTAMENTI CURATIVI

I trattamenti curativi sfruttano l’efficacia di potenti molecole chimiche. Ad azione completa agiscono rapidamente per uccidere i parassiti già presenti e completano questa azione con un effetto repellente duraturo per evitare reinfestazioni.

Questi dispositivi garantiscono la massima sicurezza del cane contro i parassiti esterni.

COME SCEGLIERE UN TRATTAMENTO ANTI PULCI / ANTIZECCHE PER CANI?

Esistono numerosi antiparassitari efficaci per combattere pulci e zecche nei cani. Allora, come fare una scelta di fronte a questa moltitudine di prodotti disponibili?

È PRIMA DI TUTTO MOLTO IMPORTANTE CONOSCERE L’ETÀ DEL CANE

Se è un cucciolo, bisogna sapere che un certo numero di antiparassitari è indicato solo a partire da una certa età (il più delle volte 8 settimane). Se il cucciolo è più giovane e ha le pulci, ad esempio, dovrebbero essere preferiti i prodotti sotto forma di spray a base di fipronil, che possono essere somministrati a cuccioli di 2 giorni di età.

IL PESO DEL CANE (ADULTO O CUCCIOLO)

Alcuni prodotti non possono essere somministrati a cani di peso inferiore a 1 o 2 kg. Più in generale, occorre prestare attenzione con prodotti a lunga durata d’azione (collari) su animali in accrescimento il cui peso varia costantemente.

CASI SPECIALI DI FEMMINE GRAVIDE O CHE ALLATTANO

Deve essere preso in considerazione lo stato fisiologico delle cagne. Infatti, in caso di gravidanza o allattamento, alcuni antiparassitari non possono essere usati. Si consiglia di leggere attentamente le raccomandazioni di ciascun prodotto e i loro possibili effetti indesiderati.

COME SCEGLIERE IL FORMATO DEL TRATTAMENTO ANTIPARASSITARIO

Occorre determinare la forma galenica più adatta al trattamento desiderato. Per i parassiti esterni esistono in varie forme:

SPRAY ANTIPARASSITARI PER CANI

L’efficacia degli spray antipulci per cani è buona e sono molto utili in caso di infestazione perché la loro azione è molto rapida quando si spruzza tutto il corpo dell’animale. La durata dell’azione dello spray antiparassitario è in media di 1 mese.

D’altra parte, l’applicazione può essere fastidiosa: a causa del rumore o dell’odore, lo spray antiparassitario può spaventare il cane; inoltre è necessario contare il numero di erogazioni che spesso è importante in base alla spruzzatura (per esempio da 2 a 6 erogazioni per kg, occorrono almeno 40 erogazioni per un cane di 20 kg).

ANTIPARASSIATRI PIPETTE O “SPOT-ON”

Le pipette per il controllo dei parassiti per cani sono efficaci e facili da applicare. Bisogna assicurarsi di metterli correttamente sulla pelle (e non sul pelo, soprattutto per i cani a pelo lungo). Su cani molto grandi, spesso è necessario applicare una o più pipette in diversi punti del corpo.

Proprio come gli spray, i cani non dovrebbero essere lavati per 48 ore dopo l’applicazione della pipetta, il che ne ridurrebbe notevolmente l’efficacia. Il prodotto contenuto nelle pipette antiparassitarie per cani ha un odore e può conferire un aspetto untuoso ai peli nel luogo di applicazione.

Pipette antipulci per cani hanno una durata d’azione compresa tra 4 e 8 settimane. Alcune pipette hanno un’azione topica o superficiale. Si diffondono sulla superficie della pelle del cane ed esercitano un’azione antiparassitaria al contatto.

Altre pipette spot-on hanno un effetto sistemico, cioè il principio attivo attraversa la pelle, raggiunge i capillari sanguigni e quindi si distribuisce in tutto il corpo attraverso il sangue. Alcune pipette per cani combinano effetti sia di superficie che sistemici.

COLLARI ANTIPARASSITARI PER CANI

Il principale vantaggio dei collari antipulci per cani è che forniscono una protezione lunga (diversi mesi), che evita di dover trattare un cane ogni mese. I collari antiparassitari sono impregnati di sostanze attive a rilascio prolungato.

È quindi necessario metterli al collo a contatto con la pelle. È consigliato di regolare correttamente le dimensioni del collare antiparassitario intorno al collo del cane senza renderlo troppo stretto.

Come gli spray e le pipette, ci sono alcuni accorgimenti da prendere: essendo concentrati in sostanze attive, possono costituire un pericolo per i bambini se sono a contatto troppo ravvicinato o se dovessero ingerire la sostanza antiparassitaria (contatto con le mani, poi le mani in bocca). I collari antipulci possono anche essere persi o leccati da un altro animale.

COMPRESSE ANTIPARASSITARIE

Alcune pastiglie antipulci per cani hanno un’azione immediata, che può essere interessante in caso di infestazione massiccia da pulci. La loro azione, invece, è poco persistente e dovrà essere ritrasmessa da altre forme (spray, pipette, collane o compresse a lunga durata d’azione) che consentano di prevenire le reinfestazioni.

Alcune compresse antipulci/antizecche per cani hanno un’efficace azione residua da 1 a 3 mesi a seconda del prodotto. Alcuni hanno l’ulteriore vantaggio di essere appetibili. L’uso di compresse antiparassitarie consente di continuare a fare il bagno al cane.

Inoltre, una volta che la compressa antiparassitaria è stata ingerita, il prodotto è attivo poche ore dopo in modo uniforme su tutto il corpo. Con la compressa non c’è più alcun pericolo per i bambini della famiglia, né alcun rischio di una reazione di sensibilità cutanea, né per te né per il tuo animale.

Alcuni cani possono talvolta manifestare disturbi digestivi transitori (diarrea, vomito) o perdita di forma (apatia) in seguito all’ingestione di compresse antiparassitarie. È sempre consigliato consultare un veterinario.

SHAMPOO ANTIPARASSITARI

Gli shampoo antiparassitari possono tornare utili per i cani che sono molto infestati da pulci e zecche per ucciderle tutte in una volta durante il bagno. Ma attenzione, non sono permanenti.

Quindi vediamo che la scelta di un antiparassitario esterno per un cane dipende da diversi fattori da considerare:

  • Le tue preferenze (alcuni saranno più a loro agio con le collane, altri preferiranno pipette o compresse),
  • La durata della protezione richiesta,
  • Non Bisogna trascurare nemmeno l’aspetto economico, soprattutto se si hanno diversi animali da curare.

QUANDO DOVREI TRATTARE IL MIO CANE PER LE PULCI?

Non basta trattare i cani con efficaci antiparassitari esterni, ma devono essere trattati al momento giusto. È raccomandato sempre l’uso di un trattamento antiparassitario senza interruzioni durante tutto l’anno.

Inverni sempre più miti, infatti, favoriscono la presenza di pulci durante tutto l’anno. Inoltre, anche se fa freddo, le pulci si sviluppano molto bene negli appartamenti.

Se avessi deciso di interrompere il trattamento contro i parassiti per il tuo cane non appena è arrivato il freddo, ricordati di riprenderlo negli ultimi mesi dell’inverno in modo che il tuo cane sia ben protetto in primavera quando la pressione dell’infestazione torna ad essere forte. Tutti gli animali domestici devono essere trattati contemporaneamente.

COME TRATTARE IL CANE CONTRO LE PULCI IN MODO NATURALE?

Può essere interessante anche trattare il cane contro le pulci in modo naturale o con prodotti antiparassitari naturali.

La prima soluzione è rimuovere le pulci dal tuo cane. Metodo efficace ma piuttosto noioso! Ci vorrà molta pazienza! Puoi usare un pettine per pulci per rimuovere pulci, larve e uova. Tieni i peli del tuo cane liberi da grovigli e elimina le pulci raccolte in un contenitore di acqua e sapone.

È importante lavare spesso la cuccia del tuo cane così come i luoghi in cui è abituato a sdraiarsi, per aspirarla bene con un aspirapolvere.

Ma attenzione: naturale non significa che non sia tossico. Alcuni oli essenziali sono dannosi per il cane in caso di sovradosaggio e sono vietati nei bambini e nelle donne in gravidanza. Inoltre, la maggior parte di queste sostanze agisce come repellente e non previene la reinfestazione.

COME UCCIDERE LE PULCI DI CANE IN CASA?

Non va dimenticato che solo una piccola parte dei parassiti esterni si trova sul pelo del cane, la maggior parte alloggia e depone le uova nell’ambiente (cuscini, ceste, tende, tappeti, parquet…). Le uova cadono a terra dopo la deposizione, le larve fuggono leggere e si nascondono in luoghi bui; i bozzoli che proteggono i giovani adulti sono particolarmente resistenti agli insetticidi.

L’obiettivo dei prodotti disinfestanti utilizzabili in casa è raggiungere le larve presenti in tutti gli angoli più bui, ma anche essere attivi in ​​tutte le fasi dell’infestazione, adattarsi ai mobili della casa e poter essere utilizzati in tutti i luoghi dove vive l’animale senza dimenticare la sua cuccia, ma anche l’auto.

Sono disponibili diverse presentazioni per il trattamento dell’ambiente:

I nebulizzatori/diffusori sono utilizzati per trattare grandi superfici e consentono un trattamento generale dell’habitat. E’ necessario rispettare il numero di metri quadri, posizionare il nebulizzatore ad esempio al centro dell’appartamento, aprire le porte, lasciarlo agire per 3-4 ore ed infine ventilare bene gli ambienti. Affinché un trattamento sia efficace, è importante che venga rinnovato regolarmente.

Gli spray vengono utilizzati su piccole superfici (cuccia, auto, ecc.)
Le polveri per il controllo dei parassiti possono essere interessanti sul tappeto. In questo caso è preferibile mettere anche la polvere nel sacchetto dell’aspirapolvere prima di passarla sul tappeto per uccidere ciò che è stato aspirato (niente spray nell’aspirapolvere).

QUALE TIPO DI DISINFESTAZIONE PER CANI È IL PIÙ EFFICACE?

“Il mio cane ha le pulci e il prodotto che ho usato non ha funzionato”. Questa è una delle osservazioni più frequenti riportate da molti proprietari.

Per scegliere un efficace disinfestazione, è importante osservare alcune regole essenziali:

  • Adattare il trattamento in base all’intensità dell’infestazione (i prodotti naturali possono avere un vero effetto curativo, ma poco preventivo)
  • Verificare se è stato rispettato il dosaggio del prodotto (peso effettivo dell’animale, condizioni di applicazione, data dell’ultimo trattamento, ecc.).
  • Verificare che la frequenza dei bagni o degli shampoo non sia eccessiva.
  • Trattare contemporaneamente tutti gli animali della casa.
  • Oltre al controllo del trattamento dell’animale, è necessario controllare il trattamento dell’ambiente per evitare la ricontaminazione e preservare così la salute del proprio cane.

COME FACCIO A SAPERE SE IL MIO CANE HA LE PULCI?

Hai dei dubbi e pensi che il tuo cane abbia le pulci? La presenza di pulci sul cane non è facile da rilevare a meno che non ce ne siano molte. In questo caso, le vediamo muoversi accarezzando il cane da dietro a davanti. Sono più visibili sotto la pancia e all’interno delle cosce.

In assenza di adulti, è possibile osservare gli escrementi delle pulci. Si tratta infatti di sangue digerito eliminato dalla pulce dopo il suo pasto. Gli escrementi delle pulci appaiono come piccole virgole nere che possono essere facilmente raccolte posizionando l’animale su un lenzuolo bianco e raschiandolo all’indietro. Questi escrementi delle pulci diventano rossi a contatto con l’acqua.

Il pettine antipulci rimane l’arma migliore eliminarle.

COME FACCIO A SAPERE SE IL MIO CANE HA LE ZECCHE?

Le zecche sono parassiti ematofagi (“succhiatori di sangue”!) che possono trasmettere malattie molto gravi come la piroplasmosi o la malattia di Lyme (un vero pericolo per la salute del tuo animale domestico).

Affondano la testa nella pelle dei cani e iniziano il loro banchetto. Possono essere nascoste per molto tempo. È quindi importante essere vigili. Se noti che il tuo cane ha una zecca, è essenziale rimuoverla con un leva-zecche.

Una volta rimossa, controlla di non aver lasciato parte del suo apparato boccale (mascella) e usa un antisettico delicato per pulire l’area. Controlla sempre il pelo dopo ogni uscita in una zona a rischio (boschi, campagna, prati, ecc.) anche se il tuo cane è in trattamento preventivo.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version