Il ritorno alla normalità significa un naturale ritorno alla congestione e al traffico nelle grandi città, nonché, complice una rete di trasporto pubblico messa sotto pressione, che funziona spesso in modo inefficiente, costringe molte persone ad utilizzare la propria auto per raggiungere il luogo lavoro. Per fortuna esistono alternative per evitare questa confusione quotidiana: la bicicletta elettrica.
Fortunatamente le maggiori città italiane hanno già piste ciclabili e fuori da esse, c’è anche un’altra soluzione, utilizzare le biciclette elettriche.

È vero che si tratta di biciclette i cui prezzi sono più alti rispetto alle bici tradizionali, ma provate a pensare al risparmio che avremo sul carburante e alle calorie che potremo bruciare.
Nonostante le opinioni di molti, che affermano che le e-bike rendano pigri, è vero il contrario. Queste sono bici elettriche che aumenteranno l’autonomia e permettono di guidare dove non eravamo in grado di fare prima.
Per nostra esperienza personale, grazie all’e-bike, sarete più spesso all’aperto, penserete meno all’uso dell’auto, viaggerete agevolmente ed entro un raggio di circa 20 chilometri, le pedalate saranno del tutto normali e non più eccezionali con questo tipo di bici elettriche.
La Bici Elettrica Bezior X500 Pro
Dopo questa premessa, andiamo a vedere l’E-Bike Bezior X500 Pro che offre un buon motore a un prezzo che resta contenuto, potendo usufruire così di un mezzo di trasporto veloce su tutti i tipi di strada ed economico per affrontare i tragitti quotidiani.

Se guardate su altri siti ci sono utenti che percorrono anche 30 chilometri per andare a lavorare con le bici elettriche e su YouTube trovate video in cui i loro proprietari si vantano di aver percorso circa 11.000 chilometri in un anno.
Sono inoltre estremamente soddisfatti delle loro caratteristiche o meglio ancora del ritorno dei soldi investiti.
D’ora in poi, vedremo insieme questa mountain bike elettrica pieghevole
L’E-bike Bezior X500 Pro, pur essendo pieghevole, arriva spiegata, con solo alcuni elementi da montare. La scatola è quindi grande come quella di un grosso televisore. Nella confezione troveremo un libretto promozionale del marchio e una piccola scatola contenente diversi accessori e strumenti.
- Un gonfiatore manuale
- Un manuale di montaggio/uso/informazione (batteria, contatore, ecc.)
- Un lucchetto
- Due pedali
- Una chiave
- Uno strumento tascabile per il montaggio e lo smontaggio della bici
- Asta per fissare e bloccare la ruota anteriore
- Un adattatore per spine straniere
E’ presente anche un leggerissimo caricabatteria da 48V 3A, composto da una ventola per dissipare il calore.
Per montare e regolare i vari elementi della bici, seguite i passaggi del manuale di montaggio, vi sarà di grande aiuto. Questo è ben realizzato, in particolare grazie alla presenza di diverse foto a colori, che permettono di identificare chiaramente ogni elemento e parte della mountain bike.

Per non danneggiare il pavimento o la bici stessa, è consigliato vivamente di utilizzare del cartone per il montaggio. Consigliamo anche di togliere la batteria, la bici sarà più comoda da maneggiare.
L’intero montaggio dura solo una mezz’ora, senza la necessità di strumenti aggiuntivi rispetto a quelli forniti e si può effettuare senza conoscenze tecniche preliminari.
Bezior X500 Pro: Design, dotazioni e caratteristiche tecniche
- Materiale del telaio: lega di alluminio
- Ruote: 26″, raggi classici
- Portata Massima : 200 kg
- Pneumatici: 26 pollici, 1,95 pollici di larghezza
- Motore elettrico: 500W, brushless
- Velocità massima: fino a 30 km/h
- Salita massima: fino a 30°
- Cambio: Shimano, 7 velocità
- Batteria: modello 18650, al litio, peso circa 3kg (48V, 10.4AH)
- Ricarica: circa 4-6 ore (caricatore 48V / 3A), rimovibile
- Autonomia in modalità elettrica: fino a 45km
- Autonomia in modalità assistita: fino a 100km
- Freni: a disco (anteriore e posteriore)
- Dimensioni: 185 x 105 x 95 cm
- Dimensioni (piegata): 100 x 45 x 95 cm
- Peso: 23 kg
Fin dall’inizio la Bezior X500 Pro è visivamente accattivante e qualsiasi colore si scelga, si farà notare per strada, il suo tubo centrale che contiene la batteria, risulta atipico e la fa sembrare sportiva.
Come accennato in precedenza, è una bici elettrica pieghevole, quindi può essere facilmente riposta nel bagagliaio di un’auto media. Le sue dimensioni da piegate sono 100 x 95 x 45 cm. Il rimontaggio richiede circa 15 secondi per renderla pronta all’uso su strada.
Nonostante la struttura leggera in alluminio (6061), queste bici sono significativamente più pesanti delle bici normali in quanto hanno alcune parti extra come il motore elettrico e la batteria e persino due ammortizzatori (sospensioni) : uno sulla forcella anteriore e l’altro posizionato sotto la sella all’altezza delle spalle.

La forcella anteriore si blocca molto facilmente, cosa molto utile su terreno pianeggiante, per evitare di “risucchiare” energia inutilmente. A proposito, data la robustezza e la resistenza della sua costruzione, può ospitare un ciclista fino a 200 chili di peso.
Le ruote a raggi hanno una dimensione di 26 pollici su cui ci sono pneumatici standard corrispondenti (larghezza 1,95 pollici). Si consiglia di gonfiarli a circa 3,5 bar. Per la sicurezza, su questo modello sono presenti diversi elementi. I freni a disco sono ad esempio installati sia sulle ruote anteriori che posteriori.
L’ illuminazione a LED è presente invece nella parte anteriore, ma non nella parte posteriore. Sul manubrio si trova uno schermo LCD da 5″, che rimane perfettamente leggibile giorno e notte con tutte le informazioni utili alla guida.
Per quanto riguarda il cambio, viene utilizzato una a trasmissione Shimano a 7 velocità, con un comando Shimano TX50 7-Finger Dial (invertito rispetto alle biciclette convenzionali).
Il motore elettrico “brushless” ha una potenza di 500 W, molto superiore a quella di molte altre bici pieghevoli e può arrivare fino ad una velocità massima di 30 km/h, permettendo anche di affrontare salite con pendenze fino a 30 gradi.

Dopo aver sbloccato il fermo che tiene la bici in posizione verticale, si può piegare la bici e aprire a metà l’accesso per rimuovere la batteria. In questa posizione è protetta da acqua e polvere e dispone anche di tutte le protezioni necessarie contro sovraccarichi o sovratensioni, fornendo sempre una tensione stabile.
La batteria è bloccata da una coppia di chiavi, che ne previene il furto. La batteria, tra l’altro, ha una grande capacità di 10,4 AH e si ricarica in circa 4-6 ore. Non è necessario rimuovere la batteria per caricarla. Sul telaio della bici è presente infatti anche una porta di ricarica.
Ultime informazioni sull’equipaggiamento, la bici è dotata di un cavalletto e di due parafanghi. Quello anteriore a volte sfrega il pneumatico, ma solo su terreni molto accidentati. Se avete intenzione di guidare solo su strada, non darà problemi, altrimenti per ovviare a questo, bisogna solo ruotare leggermente l’attacco verso l’alto.
Bezior X500 Pro : Le 3 modalità di guida
La Bezior X500 Pro è agile, facile da maneggiare e veloce. Il motore elettrico brushless da 500W funziona davvero bene e la possibilità di guidare in modalità assistita in cui “spinge” senza pedalare è molto apprezzabile in determinate situazioni.
La velocità massima è di 30 km/h, ma è possibile andare un po’ più veloci a seconda del proprio peso. Soprattutto è un piacere pedalare su salite, che difficilmente si sentono. La sensazione è tale che è come guidare su un terreno pianeggiante e in discesa si risparmia molto sulla propulsione elettrica permettendo di godere la corsa indipendentemente dalle condizioni della strada.

Ci sono quindi tre modi per guidare con questo modello :
- Il primo è un classico senza trazione elettrica e non c’è bisogno di spiegare.
- Il secondo è la modalità assistita, che va dallo STEP 1 allo STEP 5: più alto è il numero, più sarà l’assistenza e si potrà guidare più velocemente. Questo “aiutante elettrico” è davvero fantastico ed è un piacere guidare in questo modo.
- Il terzo modo di guidare è puramente elettrico. Si attiva senza bisogno di pedalare, semplicemente ruotando l’acceleratore (come uno scooter) verso di noi sul lato destro del manubrio. A seconda del peso del ciclista, la velocità massima si raggiungerà in circa 5 secondi. Quando si è in modalità elettrica, non importa quale marcia si usa perché è una speciale trasmissione di potenza che viene fornita dal motore elettrico alla ruota posteriore.
L’intero sistema di trazione elettrica è controllato da uno speciale processore Bezior con un sistema L-Drive che l’azienda ha sviluppato appositamente per le sue e-bike. Hanno fatto un buon lavoro in quanto il trasferimento di potenza è rapido ed efficiente.
Il motore elettrico risponde rapidamente ai comandi e dà la massima potenza in frazioni di secondo dal comando. Il set funziona in combinazione con diversi sensori e su uno speciale software che ottimizza il consumo della batteria.

Questa è un’altra parte molto importante della propulsione elettrica: la batteria. La batteria installata è al litio 18650 (48V, 10.4AH) e si è rivelata molto potente, tanto che in modalità elettrica pura può percorrere fino a 45 chilometri, mentre in modalità assistita è possibile viaggiare fino a 100 chilometri, che, come per la propulsione elettrica, dipende da molti fattori come il tipo di terreno, il peso del guidatore, lo stato della batteria, la pressione dei pneumatici, la temperatura esterna, ecc.
La stessa propulsione elettrica è molto facile da controllare grazie allo schermo LCD chiaro e conciso nella sua presentazione. Lo stato della batteria è mostrato in alto, la velocità attuale (km/h) è in basso. Quando si aziona il freno o quando si aziona il cruise control, verrà mostrato anche sul display LCD.
Guidare questa bici elettrica è un vero piacere, indipendentemente dal percorso che sceglierete. Certo, è a prova di schizzi e polvere con certificazione IP54, ma come molte e-bike è meglio evitare di guidarla sotto la pioggia.
Bezior X500 Pro Dove acqustarla e prezzo
Confrontando il prezzo e ciò che offre la bicicletta pieghevole elettrica Bezior X500 Pro durante la guida non si può che rimanere soddisfatti. Bezior è un marchio che fornisce delle belle specifiche ad un prezzo più accessibile.

Le biciclette elettriche così sono diventate un mezzo di trasporto economico che riesce a trasportarci al lavoro e con il quale si può godere la natura e pedalare su diversi terreni come terra, erba o macadam.
Che si tratti di terreno pianeggiante o di arrampicata, con questa mountain bike, è un piacere. Senza dimenticare che possiamo fare a meno di usare i mezzi pubblici, se il tempo lo permette eviteremo il traffico, ci ritroveremo in salute e saremo di umore migliore.
Per chi è fatta questa bici elettrica? Praticamente tutti, forse non i più piccoli, ma i bambini delle scuole più grandi, gli studenti universitari, i giovani imprenditori e le persone attente al budget si vedranno sicuramente su questa e-bike Bezior X500 Pro. In termini di dimensioni, questa bici è adatta a persone di altezza compresa tra 165 e 185 centimetri.
Se siete interessati a questa mountain bike elettrica pieghevole è in vendita al momento sul sito Gogobest con uno sconto di 370 euro e lapossibilità di pagamento rateale. La bici viene spedita gratuitamente dall’Europa (Polonia) tramite UPS con un tempo di consegna da 2 a 6 giorni.