Ecovacs offre un nuovo robot aspirapolvere e lavapavimenti nel suo catalogo: il Deebot X1e Omni. Una versione più leggera del Deebot X1 Omni, è altrettanto simile a una versione potenziata del Deebot T10 con la sua fotocamera AIVI 3.0 e la sua potenza di aspirazione di 5000 Pa.
Caratteristiche Ecovacs Deebot X1e Omni
Ecovacs offre un nuovo robot aspirapolvere, non così nuovo in realtà. Il Deebot X1e Omni è un dispositivo a metà strada tra il T10 e l’X1 Omni. Prende in prestito la fotocamera AIVI 3.0 dal T10, che è meno avanzata della fotocamera 3D dell’X1 Omni, che dovrebbe consentire un migliore riconoscimento e quindi una gestione più efficiente degli ostacoli. La fotocamera 3D è in grado di riconoscere fino a 38 oggetti diversi, rispetto ai 30 dell’AIVI 3.0 dell’X1e.
D’altra parte, il nuovo robot è simile all’Ecovacs Deebot X1 Omni essendo dotato della stessa potenza di aspirazione, che raggiunge i 5000 Pa, contro i 3000 Pa del T10. È poi in grado di rimuovere meglio lo sporco pesante, così come quelli annidati nelle scanalature del parquet.
Questo primo modello di X1e viene fornito con la base Omni. Molto completo, include un sacchetto raccogli polvere da 3 L e due serbatoi d’acqua da 4 L ciascuno. Si occupa della manutenzione del robot, nonché della sua stessa manutenzione, come la pulizia e l’asciugatura dei mop.

Perché sì, proprio come i suoi due amici, il robot è dotato di due mop che ruotano fino a 180 giri al minuto. Mantiene anche le sue spazzole laterali, oltre a diverse funzionalità come il controllo vocale, le mappe multipiano o la programmazione delle sessioni di pulizia.
Offerto a un prezzo leggermente inferiore rispetto all’X1, l’Ecovacs Deebot X1e ha anche una riduzione di 400€ fino al 5 febbraio. Venduto inizialmente a 1299€, il robot è quindi disponibile a partire da 899€ cliccando qui.
Recensione e Offerta Robot Aspirapolvere Lavapavimenti Deebot X1e Omni
Dal punto di vista del design e dei materiali, l’ Ecovacs Deebot X1e Omni è molto simile all’X1 Omni. Le dimensioni di entrambi i robot sono praticamente le stesse, entrambi hanno una torretta laser per la navigazione e la mappatura, ed entrambi utilizzano mop rotanti di nuova generazione in grado di girare 180 volte al minuto.
Il colore però è diverso e questo sia per il robot che per la base di ricarica: mentre la versione più costosa è realizzata con una colorazione tendente al grigio scuro, l’ Ecovacs Deebot X1e Omni è piuttosto bianco, il che lo rende leggermente più suscettibile allo sporco, ma gli permette di fondersi in modo più naturale con l’arredamento della casa. E questa è una cosa molto importante soprattutto perché la base di carico e auto svuotamento è molto ampia.
Proprio come abbiamo visto con l’X1 Omni, la base di ricarica incorpora due serbatoi d’acqua (uno per l’acqua pulita, l’altro per l’acqua sporca) che hanno una capacità di 4 litri ciascuno e nella parte inferiore è dotato di un sacchetto per la polvere da 3 litri.

Tuttavia, c’è una piccola ma sottile differenza tra i due modelli, che è una delle caratteristiche che Ecovacs ha deciso di rinunciare alla versione più economica del robot: mentre la stazione di ricarica dell’X1 Omni è in grado di riempire automaticamente il serbatoio dell’acqua del robot, nell’Ecovacs Deebot X1e Omni non è disponibile la funzione “autoricarica”, il che significa che i mop del robot verranno inumiditi direttamente dalla stazione e non dal robot stesso.
Per questo su Ecovacs Deebot X1e Omni scompare il “water-injet”, ovvero il connettore con cui la stazione X1 Omni ricarica di acqua il robot. Concretamente, il punto è questo: mentre la versione più costosa può inumidire i mop in modo “semi-autonomo”, il nuovo Ecovacs Deebot X1e Omni di tanto in tanto dovrà tornare alla base di ricarica per pulire e inumidire i mop, allungandosi leggermente complessivamente tempi di pulizia.
A parità di ambiente, l’ Ecovacs Deebot X1e Omni impiega circa il 10% in più rispetto al modello più costoso, ma con gli stessi risultati in termini di prestazioni e pulizia.
Visti dal basso, invece, i due robot sono praticamente identici: entrambi i modelli hanno una grande spazzola centrale affiancata da due spazzole laterali rotanti e, come già accennato, entrambi hanno due grandi mop rotanti in grado di ruotare 180 volte al minuto e che, grazie a un meccanismo che accentua la pressione sul pavimento, garantiscono una pulizia molto più profonda rispetto ai mop tradizionali, compresi quelli che vibrano.
Nella zona frontale dell’Ecovacs Deebot X1e Omni poi c’è l’ottimo sistema AIVI 3D, che permette al robot di apprendere dalle sue attività quotidiane di pulizia e riconoscere oggetti domestici selezionati che potrebbero ostruire il percorso dei robot di pulizia come: cavi, scarpe, ciabatte, pattumiere, calzini, ecc.): si tratta di un sistema decisamente funzionale, grazie al quale il robot è anche in grado di riconoscere ed evitare le feci degli animali domestici e gestisce un database di oggetti riconosciuti che cresce esponenzialmente nel tempo.
Tutto questo è possibile grazie ad un sensore 3D e ad una telecamera 960p che, tra l’altro, può essere utilizzata anche come una vera e propria telecamera di sicurezza.

Sollevando il coperchio superiore del robot, si puòaccedere al contenitore della polvere da 400 ml che, grazie alla stazione di ricarica Ecovacs Deebot X1e Omni, è in grado di pulirsi da solo, quindi la capacità del contenitore integrato nel robot stesso è praticamente irrilevante. Si pulisce da sola grazie ad una sacca da 3 litri che è stata abilmente riposta in un cassetto nella zona inferiore della torretta per la ricarica, e che è in grado di garantire un’autonomia di circa 2/3 mesi.
Ad animare l’ Ecovacs Deebot X1e Omni ci pensa un motore OZMO Turbo 2.0, in grado di garantire una potenza di aspirazione di ben 5000 Pa. Ed è una potenza eccezionale, che garantisce ottime performance di aspirazione, pari a quelle riscontrabili sia sul versione più costosa e la versione Turbo della gamma.
La cosa buona è che grazie al sistema AIVI 3D, l’intero processo di pulizia è profondamente ottimizzato ed è anche possibile attivare una funzione nell’app, che è stata inserita nella sezione LAB con cui è stato praticamente risolto il problema delle particelle “mosse” dalla presa d’aria laterale e che tende a spostare le particelle presenti sul pavimento rendendo più complessa la pulizia.
Insomma, non c’è davvero niente da ridire sull’aspirazione del nuovo robot Ecovacs, sia in termini di potenza pura che in termini di pulizia lungo i bordi: grazie a due spazzole laterali rotanti che, tra l’altro, sono decisamente più lunghe della media e che sono supportate da una funzionalità aggiuntiva che sfrutta l’AI, l’ Ecovacs Deebot X1e Omni è in grado di pulire molto bene anche in prossimità dei battiscopa.
L’unico vero grande limite è che, data l’altezza della torretta laser, potrebbe faticare a infilarsi sotto i mobili, ma per il resto in termini di aspirazione questo modello non ha le stesse caratteristiche.
Ottimo anche il sistema di mopping che, sì, è in grado di rimuovere anche le macchie più ostinate dal pavimento, a patto di utilizzare tutte le funzioni dell’applicazione. Per esperienza, il consiglio è quello di procedere alla pulizia completa del pavimento “tradizionale” se la superficie non è troppo macchiata, se invece è necessaria una pulizia più approfondita, sarà necessario attivare dall’applicazione la “funzione lavaggio in profondità” e la voce “x2” nella sezione pulizia: in questo modo il robot non solo pulirà il pavimento seguendo una griglia molto più stretta, ma passerà due volte, perpendicolarmente, su tutta la superficie .
C’è da dire però che l’assenza di un serbatoio all’interno del robot si fa un po’ sentire, e non tanto in termini di pulizia quanto nella durata del processo stesso: a intervalli regolari, l’ Ecovacs Deebot X1e Omni tornerà a la postazione per pulire e bagnare i mop, che tenderanno ad allungare un po’ i tempi di pulizia.
Infine, al termine dell’intero processo, il robot tornerà alla stazione di ricarica, si pulirà da solo (sia dalla polvere che dai mop) e inizierà ad asciugare i panni dei mop per lavare con aria calda: nell’applicazione si può anche decidere il tempo di asciugatura, che può durare 2, 3 o 4 ore.
Ma le caratteristiche del Deebot X1e Omni non finiscono qui. Grazie ai tanti sensori, il dispositivo può essere utilizzato come telecamera di sicurezza, con audio bidirezionale, possibilità di registrare video o scattare foto e telecomandarlo accenderlo e farlo muovere nelle stanze. È possibile utilizzare la telecamera e vedere il feed video anche quando il robot sta pulendo la casa e il riconoscimento di oggetti e ostacoli è davvero perfetto: grazie all’AI, dopo la prima mappatura della casa, potremo vedere le posizioni dei servizi igienici e di altri mobili.

Come tutti i prodotti dell’azienda, l’ Ecovacs Deebot X1e Omni è gestito con l’app Ecovacs Home. È un’applicazione che conosciamo bene e che negli anni è stata sempre più ottimizzata. Certo, ci sono ancora alcuni piccoli problemi di traduzione, ma per il resto è un sistema abbastanza ben funzionante.
Tramite l’app è possibile gestire i parametri tipici del robot, come la quantità di acqua utilizzata, la potenza di aspirazione, la frequenza di pulizia dei due mop, ecc. Si può configurare una pulizia programmata e possiamo cambiare la lingua parlata dal robot: insomma, in Ecovacs Home troveremo tutte le funzionalità che ci aspetteremmo da un prodotto del genere.
Ma non finisce qui: oltre alla possibilità di gestire la funzione fotocamera, con l’applicazione è possibile operare e configurare altre due novità, uniche nel loro genere. Ecovacs Deebot X1e Omni è il primo robot aspirapolvere a integrare un assistente digitale completamente indipendente da quello di Google e Amazon: ok, si può comunque associare ad Assistant e Alexa, ma pronunciando la parola magica “Ok Yiko”, seguita da un comando, si può dire ad esempio di “pulire sotto il divano”, oppure di andare a lavorare in una zona specifica della casa. E questo è possibile proprio perché il Deebot X1e Omni è in grado di riconoscere gli oggetti.
Inoltre, sempre tramite l’applicazione, è possibile accedere ad una ricostruzione 3D della propria abitazione, ulteriormente personalizzabile inserendo tutta una serie di oggetti mobili che personalizzeranno il sistema di riconoscimento integrato.
Ora, su tutto questo dobbiamo essere onesti: è un sistema che fa avanzare la tecnologia del robot aspirapolvere di almeno 3/4 anni, ma non è un sistema perfetto. Ad esempio, nella ricostruzione 3D della mappatura, il Deebot X1e Omni ha avuto qualche problema nel creare la planimetria, posizionando qualche parete di troppo e non riuscendo a generare in modo preciso la disposizione delle stanze.
Insomma, dal punto di vista prettamente funzionale, il Deebot X1e Omni è sicuramente l’unico modello a integrare tutta questa tecnologia e difficilmente vedremo sul mercato un concorrente in grado di eguagliarlo. Peccato, però, che quando la tecnologia si fa più complessa, anche il lavoro di ottimizzazione diventa più difficile: ed è proprio su questo che quelli di Ecovacs devono ancora lavorare. Sia chiaro, quello della mappatura automatica è un problema risolvibile modificando manualmente la mappa, ma ci aspettiamo qualcosa di più preciso da un prodotto del genere.
Ad animare il Deebot X1e Omni una batteria da 5200 mAh, non è il massimo da vedere in un robot aspirapolvere, ma fa bene il suo lavoro: con una singola carica e utilizzando il robot con la massima potenza di aspirazione e la quantità massima di acqua, il Deebot X1e Omni è durato più di 120 minuti di funzionamento. Ottime prestazioni quindi, che al minimo della potenza di aspirazione e della frequenza di risciacquo dei mop, superano di gran lunga le 4 ore.
Molto lento invece è il tempo di ricarica: data la capacità della batteria, una ricarica completa può richiedere circa 5 ore.
Il prezzo di vendita dell’Ecovacs Deebot X1e Omni è di 1299 euro ma, tramite il banner in basso, dal 27 al 5 febbraio potrete acquistarlo con un super sconto di 400 euro su Amazon, che fascendere la cifra a 899 euro. Su Ebay invece è possibile trovare buone offerte sull’usato.