Motorola lancia il Razr 2022, la nuova generazione del suo smartphone pieghevole

Da diversi mesi attendiamo sue notizie. Sorpresa, Lenovo annuncia oggi il lancio della nuova generazione del suo modello pieghevole, il Motorola Razr (2022). Uno smartphone di fascia alta che potrebbe, forse, integrare la breve lista dei migliori smartphone pieghevoli del 2022.

A luglio, il direttore generale della filiale mobile di Lenovo, Chen Jin, ha mostrato al pubblico il prossimo Motorola Razr (2022), senza andare troppo oltre nella presentazione della sua scheda tecnica. Questo martedì, 25 ottobre, il marchio sotto bandiera cinese lancia ufficialmente il suo nuovo modello top di gamma la cui ambizione è chiara: competere con il Samsung Galaxy Z Flip 4.

Motorola Razr (2022): uno schermo più grande dell’8%

Il ramo mobile di Lenovo ha annunciato oggi la commercializzazione della nuova generazione del suo smartphone pieghevole, il Motorola Razr versione 2022. Dall’aspetto molto professionale, il dispositivo è più piccolo, più leggero e più compatto del suo predecessore. Offre un ampio schermo pOLED interno da 6,7 ​​pollici, sul quale possiamo osservare con piacere la scomparsa del notch a favore di un punzone per alloggiare il sensore selfie.

Modifiche che consentono al Motorola Razr (2022) di avere di uno schermo più grande dell’8% rispetto alla versione precedente dello smartphone. Per quanto riguarda le caratteristiche di questo pannello certificato HDR10+, si noti che offre una definizione FHD+ e che ha un clock a 144 Hz. Per il display a colori, Motorola adotta DCI-P3 e offre una profondità di colore di 10 bit. Il touch screen esterno da 2,7 pollici può essere configurato con una serie di widget.

Uso dello smartphone da tutte le angolazioni

La cerniera del Motorola Razr (2022) adotta la tecnologia Flex View sviluppata dal ramo mobile di Lenovo. Il principio è semplice: l’angolo di apertura dello smartphone è regolabile per consentirci di tenerlo in tutte le posizioni. Pertanto, è possibile aprirlo solo di 45° per scattare comodamente selfie o anche effettuare chiamate in videoconferenza.

Inoltre, lato fotografia, lo smartphone offre una configurazione interessante, anche migliore sulla carta rispetto a quella del Samsung Galaxy Z Flip 4. Questo resta da confermare poi con i test. Sul retro del dispositivo è presente un sensore principale da 50 megapixel (1/1.5”, 2.0 µm) con autofocus omnidirezionale e stabilizzazione ottica dell’immagine. È accompagnato da un sensore da 13 megapixel che funge da sensore ultra grandangolare e macro.

Il produttore promette scatti di successo, anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie alla modalità Quad Pixel, che cattura quattro volte più luce e ai suoi pixel utilizzati per la messa a fuoco. Il sensore principale può girare video in 8K e HDR10+. Anteriormente, nel punch che ora sostituisce l’iconico notch della gamma Razr, il produttore propone un sensore selfie da 32 megapixel.

Motorola Razr adotterà uno Snapdragon 8+ Gen 1

Il Motorola Razr (2022) è uno smartphone di fascia alta e, come il Motorola edge 30 Ultra, è dotato del SoC superstar del momento, lo Snapdragon 8+ Gen 1 di Qualcomm. È supportato da 8 GB di RAM e accoppiato con 256 GB di memoria interna, non espandibile tramite una scheda microSD. Naturalmente lo smartphone include la funzione Ready For che permette di collegare in modalità wireless lo smartphone a un monitor o a un televisore per sfruttare tutta la sua potenza su un display più grande.

E l’autonomia? Lo smartphone è dotato di una batteria da 3.500 mAh che gli consente, secondo il produttore, di durare poco più di un giorno senza ricaricarsi. Il Motorola Razr (2022) non è compatibile con la ricarica wireless; è indispensabile passare tramite USB-C, con un blocco di ricarica da 33 W.

Chiudiamo con l’audio: il dispositivo dispone di due altoparlanti stereo con suono multidimensionale in Dolby Atmos. Speriamo che siano buoni come quelli del modello edge 30 Ultra.

Prezzo e disponibilità di Motorola Razr (2022)

Il Motorola Razr (2022) è disponibile da oggi, martedì 25 ottobre, al prezzo consigliato al pubblico di 1.199 euro. Un solo colore è offerto dal produttore, ovvero Satin Black. Una volta rilasciato, esegue Android 12 e Lenovo afferma che riceverà due importanti aggiornamenti Android e tre anni di patch di sicurezza. Per uno smartphone a questo prezzo, e con l’imminente implementazione di Android 13, il prezzo sembra abbastanza leggero.

Interrogato sull’argomento, Motorola precisa che queste durate sono il minimo che il produttore si impegna a garantire: lo smartphone potrebbe avere un supporto più lungo, ma nulla è certo.

Lascia un commento