L’arrivo dei robot aspirapolvere nelle nostre vite è riuscito ad eliminare completamente una parte molto importante della fatica richiesta per avere una casa pulita. Tuttavia, fino ad oggi, era ancora necessario dedicare almeno qualche minuto ogni giorno per svolgere le attività di manutenzione che richiedono questo tipo di robot, come lo svuotamento del contenitore della polvere o la pulizia del mocio.
Roborock ha deciso di fare un passo avanti con il Roborock S7 MaxV Ultra, il modello di riferimento a catalogo, il cui pregio principale è l’inserimento di una stazione di autosvuotamento dello sporco, dell’acqua e di una stazione di ricarica che elimina in un colpo solo la necessità di trascorrere del tempo svuotando il contenitore dello sporco, pulire il mocio o riempire il serbatoio di lavaggio con acqua.
Certo, nel caso del Roborock S7 MaxV Ultra, si tratta di un dispositivo il cui prezzo non è alla portata di tutti. Fin dal suo arrivo, molti consumatori hanno chiesto al brand una versione più abbordabile, che mantenesse il grande pregio di avere la stazione integrata.

Quel modello esiste già. Si chiama Roborock S7 Pro Ultra e in questo articolo passeremo in rassegna tutte le novità e le capacità di questo robot aspirapolvere con stazione di riempimento e autosvuotamento, il cui prezzo lo rende un’alternativa più accessibile rispetto all’S7 MaxV Ultra.
Roborock S7 Pro Ultra in breve: potenza doppia e stazione integrata per una pulizia autonoma al 100%
A favore dell’aspirapolvere lavapavimenti Roborock S7 Pro Ultra possiamo subito dire che è progetato con materiali di buona qualità, ha la stazione di svuotamento, riempimento e lavaggio, ha prestazioni ottime, è efficiente e si ricarica in modo veloce.
Per contro ha la stazione di grandi dimensioni, potrebbe non essere adatta ad alcune famiglie e l’opzione di mappatura “Matrix” al momento è disponibile solo su iPhone.
In conclusione, Roborock S7 Pro Ultra è aspirapolvere di fascia alta basato su svuotamento, lavaggio e riempimento, che adegua il suo prezzo in base all’eliminazione della fotocamera e della navigazione basata sull’intelligenza artificiale. Se riuscite a convivere con queste assenze, l’S7 Pro Max è molto probabilmente il Roborock perfetto per voi, altrimenti, un altro robot aspirapolvere simile al Roborock S7 MaxV Ultra con quasi le stesse funzioni è l’Ecovacs Deebot X1 Omni Turbo, un altro buon aspirapolvere lavapavimenti che abbiamo avuto modo di testare, ma più economico del primo.

Perchè scegliere Roborock S7 Pro Ultra
Come detto all’inizio, l’S7 Pro Ultra arriva come una versione leggermente ridotta dell’S7 MaxV Ultra. È anche il naturale successore del popolare Roborock S7.
A differenza del modello MaxV, questa versione manca della fotocamera RGB e del sistema AI reattivo. In questo modo il brand ha potuto ridurre notevolmente il prezzo, per renderlo un prodotto più accessibile.
Nonostante l’assenza delle due suddette funzioni, l’S7 Pro Max conserva il resto delle caratteristiche che rendono speciale la serie high-end di Roborock, tra cui lo straccio Vibrarise, la potenza di aspirazione di 5100 pA, la navigazione Lidar e, ovviamente, la base di svuotamento, lavaggio e pulitura.

Roborock S7 Pro Ultra: prezzo e dove acquistarlo
Il Roborock S7 Pro Ultra può essere acquistato ufficialmente tramite rivenditori autorizzati, come Amazon o Aliexpress. Il suo prezzo di vendita ufficiale è di 1199 euro. Tuttavia si può acquistare in offerta quando ci sono promozioni. Su Amazon, al momento in cui scriviamo, c’è un coupon di 100. In questo modo, il Roborock S7 Pro Ultra può essere vostro a 1099 euro.
Design e caratteristiche
Il Roborock S7 Pro Max combina il design del precedente S7 con quello dell’S7 MaxV Ultra. Ovvero: il suo corpo è in plastica, con top lucido e finitura bianca, proprio come l’S7. Bisogna però aggiungere l’inclusione dell’enorme base di svuotamento, riempimento e lavaggio ereditata dal MaxV Ultra.
Per integrarsi bene con il robot, alla base è stato applicato uno strato di vernice bianca tutt’intorno, in contrasto con il nero dei tre serbatoi di liquido e sporco sulla parte superiore.
Poiché la parte superiore del robot torna alla finitura lucida del Roborock S7, non è in grado di nascondere molto bene impronte e sporco. Fortunatamente, questi tipi di robot sono progettati per richiedere a malapena l’interazione dell’utente, tranne quando si tratta di sostituire le spazzole o di liberare i capelli dalle ruote.

Il colore bianco è uno dei pochi cambiamenti estetici che troviamo tra questo Roborock S7 Pro Ultra e l’S7 MaxV Ultra.
Nella stessa parte superiore possiamo trovare il rigonfiamento dove è nascosta la tecnologia che dà vita al sistema di navigazione a base laser e tre pulsanti fisici che consentono di avviare o interrompere la pulizia, inviare il robot alla sua base o attivare la pulizia localizzata. Toccando quest’ultimo pulsante, il robot inizierà a pulire nella zona in cui si trova, senza dover ricorrere all’app.
La sua parte frontale incorpora il già classico protettore che previene gli urti e, poiché il robot è sprovvisto del sistema Reactive AI, non è presente la fotocamera RGB che si trova nella versione MaxV.
Capovolgendolo, non ci sono quasi novità rispetto al modello superiore: troviamo le tre ruote per il movimento e la rotazione, i sensori anticaduta, le spazzole e i perni metallici attraverso i quali il robot si attacca alla stazione per caricare la sua batteria.

In questo modello, la stazione è inclusa insieme al robot e, come nel caso della versione MaxV, dobbiamo tenere a mente che la base ha dimensioni molto considerevoli e avrà bisogno di un po’ di spazio a disposizione in casa. Potrebbe, quindi, non essere il modello ideale per chi non ha abbastanza spazio.
La base, anch’essa in plastica, ha una costruzione robusta e trasuda qualità. Allo stesso modo, ciascuno dei due serbatoi dell’acqua – sporco e pulito, con una capacità di 3 litri ciascuno – sono realizzati in materiale plastico con finitura opaca e sono dotati di maniglie per facilitarne lo spostamento e il successivo svuotamento. In tal senso, vale la pena ricordare che entrambi hanno una guarnizione in silicone sulla parte superiore che li rende completamente ermetici.
Il serbatoio più grande contiene il sacco dove verrà immagazzinato lo sporco aspirato dal robot, facilmente sostituibile e con un’unità di scorta all’interno del box.

Prestazioni e navigazione
Con 5100 Pa di potenza di aspirazione, il Roborock S7 Pro Ultra è uno dei più potenti sul mercato e il più potente del catalogo Roborock insieme all’S7 MaxV Ultra. Infatti, raddoppia la potenza rispetto al Roborock S7.
Per sfruttare tutta questa potenza, saremo però costretti a utilizzare la modalità “Turbo” della funzione di aspirazione. Questa modalità è disponibile nell’applicazione del robot aspirapolvere.
In ogni caso, anche la modalità aspirapolvere “normale” fa un ottimo lavoro eliminando lo sporco quotidiano e, salvo occasioni molto specifiche, non sarà necessario sprecare la batteria del robot utilizzando una delle modalità di aspirazione più efficienti. Inoltre, il rumore massimo che genera non supera i 67 dB, quindi parliamo di un robot abbastanza silenzioso considerando la sua potenza.
La pulizia è gestita dal noto sistema VibraRise del marchio, che può far vibrare il mocio integrato fino a 3.000 volte al minuto per rimuovere anche le macchie più difficili e la verità è che lo fa in modo molto efficace.
In tal senso è necessario soffermarsi sul fatto che il serbatoio dell’acqua pulita consente l’utilizzo del prodotto per la pulizia sviluppato da Roborock e il brand sconsiglia l’utilizzo di prodotti di terze parti, in quanto potrebbero danneggiare i condotti del serbatoio e Il robot.
L’S7 Pro Max va bene relativamente anche sui tappeti. Magari non nella modalità di aspirazione “normale”, dove soffre un po’ quando si cerca di togliere lo sporco “incastrato” sui tessuti. Fortunatamente, l’app include una funzione di rilevamento del tappeto che aumenta la potenza al massimo quando il robot rileva che ha iniziato ad aspirare su un tappeto.
Oltre a ciò, il sistema VibraRise prevede anche la funzione di sollevamento automatico del mocio per evitare di bagnare tappeti e tessuti. Bisogna tener conto, però, che questa funzione è realmente efficace solo quando il tappeto ha uno spessore ridotto.
Una delle sezioni in cui troviamo le maggiori differenze in questo Roborock S7 Pro Ultra rispetto all’S7 MaxV Ultra è quella della navigazione. Questo nuovo modello come detto all’inizio si distingue per l’assenza di una fotocamera dotata di tecnologia Reactive AI 2.0 che si trova nel modello più costoso.
Questo, su base giornaliera, implica che il robot non è in grado di identificare determinati oggetti che trova lungo il suo percorso.
Ma ciò non implica che il robot non disponga di tecnologia sufficiente per effettuare una navigazione precisa. Al contrario: il sistema LiDAR è identico a quello che si trova nell’S7 MaxV Ultra, in grado di effettuare una mappatura estremamente precisa della nostra casa in modo che ogni sessione di pulizia sia il più efficiente ed efficace possibile. Il tutto evitando ostacoli, ingorghi e cadute.
Una volta che il robot raggiunge la posizione in cui si trova la sua base, viene posizionato in modo che possa innestare la “retromarcia” per procedere al lavaggio del mocio – durante ogni sessione di pulizia, se il robot lo decide, può anche tornare più volte alla base per lavarlo.

Il processo di lavaggio dura pochi secondi, durante il quale viene rimosso lo sporco accumulato sul panno in microfibra nella parte inferiore del robot, attraverso un sistema di pulizia in grado di “muoversi” a 300 giri al minuto.
Con il mocio già pulito, il robot si posiziona automaticamente con il “naso” in avanti e, una volta agganciato, procede allo svuotamento del contenitore dello sporco. Questo processo è più rumoroso a causa dell’elevata potenza del motore di aspirazione integrato nella stazione e richiede 10-20 secondi.
Autonomia
Roborock ci promette un’autonomia fino a 180 minuti con una singola carica del robot grazie alla sua batteria da 5200 mAh di capacità. Cioè, tre ore di pulizia utilizzando la modalità aspirapolvere “normale”.
Possiamo dire che i dati offerti da Roborock sembrano esatti, in quanto la nostra esperienza ci ha dimostrato che il robot può pulire un pavimento di circa 60 mq in 29 minuti, finendo con un livello di batteria residuo del 72%.

Comunque sia, dal momento che il robot ha la capacità di ricaricarsi alla base quando necessario e di riprendere a pulire in seguito, questo aspetto non è così importante come potrebbe essere nei robot del passato.
Per quanto riguarda la ricarica, c’è da dire che la velocità è stata migliorata del 30% rispetto alla generazione precedente.
Software e Applicazione
Come per il resto dei robot aspirapolvere di Roborock, è possibile gestire e controllare l’S7 Pro Ultra sia con l’app Roborock che con l’app Xiaomi Home.
L’app del costruttore ha un design pulito, semplice e facile da usare. Una volta associato il robot, abbiamo a nostra disposizione un buon numero di diverse opzioni. Evidenziamo, soprattutto, la funzione di mappatura veloce che porta il robot a “camminare” per casa nostra senza passare l’aspirapolvere o strofinare, per generare la mappa in pochi minuti.

Dalla schermata iniziale dell’app è inoltre possibile aggiungere o avviare routine di pulizia specifiche , oppure vedere le notifiche che il nostro robot ha inviato. Inoltre, l’S7 Pro Ultra può “parlarci” in diverse lingue, incluso l’italiano, per farci sapere se uno qualsiasi dei depositi è pieno o vuoto o se il processo di pulizia è stato completato correttamente.
Accedendo alla sezione robot, la prima cosa che vedremo sarà la mappa della nostra casa, completamente personalizzabile e con la possibilità di modificare i diversi spazi. Inoltre, l’opzione della mappa 3D ci mostrerà i muri e gli ostacoli che il robot ha incontrato.
All’interno delle impostazioni del robot, possiamo trovare un gran numero di opzioni che ci consentono di configurarne il comportamento. Dalla frequenza con cui si lava il mocio o si svuota il contenitore dello sporco, all’ordine delle stanze che devono essere seguite in ogni processo di pulizia.
Roborock S7 Pro Ultra: prezzo e dove acquistarlo
Il Roborock S7 Pro Ultra può essere acquistato ufficialmente tramite rivenditori autorizzati, come Amazon o Aliexpress. Il suo prezzo di vendita ufficiale è di 1199 euro. Tuttavia si può acquistare in offerta quando ci sono promozioni. Su Amazon, al momento in cui scriviamo, c’è un coupon di 100. In questo modo, il Roborock S7 Pro Ultra può essere vostro a 1099 euro.