Che ti piacciano o meno i videogiochi, probabilmente hai già sentito parlare di Twitch, la piattaforma che ti permette di trasmettere una partita in diretta (live streaming) a un pubblico di tutto il mondo che può reagire e rivolgersi allo streamer (ovvero alla persona che trasmette) in qualsiasi momento tramite una chat.
Twitch attrae sempre più utenti ogni mese. Tra record e aneddoti sulla sua ascesa, ecco dieci cose da sapere su questa piattaforma lanciata nel 2011.
Il sito che ha creato Twitch non era specializzato nello streaming di videogiochi.
Dal 2011, Twitch consente a chiunque di trasmettere le proprie partite ai videogiochi online, purché sia disponibile una connessione Internet sufficiente. Su Playstation 4 e Playstation 5, è anche possibile riprodurre in streaming un gioco direttamente da queste console, senza passare attraverso un computer.
Creato per videogiochi, Twitch si sta gradualmente aprendo ad altri usi. È, in un certo senso, un ritorno alle origini, poiché prima di chiamarsi Twitch, la piattaforma, nota come “justin.tv” quando fu lanciata nel 2007, ha permesso di trasmettere assolutamente qualsiasi cosa. Tutto quello che dovevi fare era collegare una videocamera ed essere connesso a Internet per lo streaming live.
Se oggi questo non sembra per niente straordinario e può sembrare banale in quanto è facile trasmettere in streaming qualsiasi cosa ovunque e in qualsiasi momento con uno smartphone, il fatto che chiunque possa riprodurre in streaming contenuti in diretta all’epoca ha avuto un aspetto rivoluzionario.
Man mano che sempre più utenti trasmettevano videogiochi in streaming, i capi pensanti di justin.tv dissociarono la categoria “giochi” dal sito per creare, nel 2011, Twitch, una nuovissima piattaforma dedicata allo streaming live di videogiochi.
Il sito justin.tv non è accessibile dal 2014, ma Twitch sta riscuotendo un successo fenomenale, con, nel 2020, ben 17,5 milioni di visitatori unici al giorno, da tutto il mondo. L’11 gennaio 2021, 2,5 milioni di persone hanno guardato dal vivo TheGregf , un record assoluto di pubblico per uno streamer su Twitch e la prova, se ce n’era ancora bisogno, della crescente popolarità della piattaforma.
Twitch è stato acquistato da Amazon
Realizzando l’ascesa di Twitch, il colosso Amazon ha scelto di acquisire la piattaforma nel 2014 per la modica cifra di 970 milioni di dollari.
Essendo Twitch ora di proprietà di Amazon, ogni persona iscritta ad Amazon Prime ha un abbonamento mensile gratuito allo streamer di sua scelta. Tutto quello che devi fare è collegare il tuo account Amazon Prime e il tuo account Twitch!
Il sistema di iscrizione e donazione di Twitch consente agli streamer di ricevere denaro
Il numero di persone che entrano in Twitch per fare soldi è in aumento, alimentato dalle storie di successo degli streamer più popolari, che a volte guadagnano qualche migliaio di dollari al mese impilando donazioni e abbonamenti degli spettatori, oltre a vari introiti pubblicitari.
Su Twitch, chiunque può mostrare il proprio sostegno a uno streamer inviandogli dei “cheer” (appalausi) acquistabili in denaro attraverso i “Bits”, la valuta di Twitch. Lo spettatore acquista Bit con soldi veri (euro, dollari…). Questo denaro viene convertito in bit da Twitch, quindi viene parzialmente donato a uno streamer, per volontà del generoso spettatore che sceglie l’importo che desidera donare.
Gli applausi consentono agli spettatori di uno stream di distinguersi, di essere evidenziati nella chat, di essere notati dallo streamer. Inoltre è possibile iscriversi a uno streamer pagando mensilmente una certa cifra, sempre per sostenerlo finanziariamente.
Sono disponibili tre livelli di abbonamento, con vantaggi che si accumulano (possibilità di guardare gli stream dall’emittente a cui si è abbonati senza pubblicità, di guardare gli stream riservati agli abbonati, di inserire messaggi nella chat disponibile solo per gli iscritti, di accedere a emoticon specifiche …) .
Twitch non è solo una piattaforma dedicata al gioco!
Oltre alle emittenti di videogiochi e competizioni di e-sport, Twitch sta attirando sempre più appassionati di contenuti non necessariamente legati ai giochi. Alcuni canali, etichettati come “solo chat”, sono limitati alle discussioni tra lo streamer e il suo pubblico attraverso la chat come quando gli artisti musicali creano canzoni dal vivo.
Da febbraio 2019, anche i politici hanno fatto un’incursione su Twitch nell’ambito dei confronti durante i quali i esponenti politici hanno scambiato battute in diretta con i videografi con l’obiettivo chiaramente dichiarato di interessare un pubblico giovane che potesse esprimere e porre domande direttamente nella chat.
Un modo per Twitch di tornare alle origini, quelle del sito justin.tv, poco specializzato nel campo dei videogiochi.
Su Twitch, gli innumerevoli streamer, provengono da ogni parte del mondo
Qual è il profilo tipico dello streamer? Impossibile dirlo, ogni streamer è così diverso da un altro!
Il vantaggio di Twitch è che, come chiunque possa riprodurre in streaming i contenuti, ogni streamer è unico. Fondamentalmente, chiunque può trovare uno streamer adatto a sè, a seconda di ciò che sta cercando.
Più la piattaforma cresce, più attrae persone con una certa notorietà, e non necessariamente nel mondo dei videogiochi.
Twitch consente a tutto il mondo di giocare allo stesso videogioco contemporaneamente
Durante un Twich live, la chat, a destra dello schermo, consente agli spettatori di pubblicare un messaggio istantaneo ogni volta che lo desiderano.
Approfittando di questo nuovo tipo di interazione, il canale TwitchPlaysPokemon ha sviluppato un’esperienza in cui tutti possono giocare a Pokémon… contemporaneamente!
Il gioco viene trasmesso in diretta, controllato da un robot che esegue i comandi inseriti dagli utenti nella chat.
L’obiettivo è arrivare alla fine dell’avventura, ma ovviamente è complicato raggiungere questo obiettivo quando centinaia, persino migliaia di spettatori inseriscono contemporaneamente comandi diversi per controllare un singolo personaggio!
In queste circostanze, un’azione che normalmente richiederebbe solo pochi secondi può quindi durare poche ore… Tuttavia, durante il primo esperimento di TwitchPlaysPokemon condotto su Pokémon Versione Rossa all’inizio del 2014, i 1.165.140 partecipanti sono arrivati a raggiungere i titoli di coda dopo sedici giorni di gioco continuo!
Grazie alla chat, gli spettatori hanno potuto diventare giocatori e lavorare insieme per diventare i maestri della Lega Pokémon! Questo stream detiene il Guinness World Record per “La maggior parte dei partecipanti a un videogioco online per giocatore singolo”.
La sfida Twitch più folle di sempre
Per massimizzare il numero di abbonati, molti streamer affrontano sfide, ognuna più pazza dell’altra.
Il 14 marzo 2021, lo streamer Ludwig Ahgren ha annunciato che non avrebbe interrotto il suo streaming e sarebbe rimasto in diretta fino a quando le persone avrebbero continuato a iscriversi al suo canale. Ogni volta che una nuova persona si iscriveva al proprio canale Twitch, il live veniva prolungato di venti secondi.
Scoprendo l’enorme numero di nuovi abbonati, e quindi l’allucinante presunta durata dello streaming, il giovane ridusse la durata a dieci secondi di estensione per nuovo abbonato.
Ludwig Ahgren aveva dichiarato che il live si sarebbe interrotto solo una volta che nessuno si fosse iscritto durante lo streaming… Ma consapevole che avrebbe potuto durare molto a lungo, ha specificato tuttavia che il suo live non avrebbe superato, indipendentemente dalla situazione, il limite di 31 giorni di live.
Tuttavia, dopo tre settimane di live ininterrotto, lo streaming è stato interrotto dalla ragazza di Ludwig che ha involontariamente premuto un pulsante sbagliato sul suo computer… Né uno né due, Ludwig Ahgren ha riavviato immediatamente lo streaming, pronto a partire per arrivare alla fine di i 31 giorni live, per la gioia dei suoi fan.
Twitch non scende a compromessi con le sue politiche
Sempre per raccogliere il maggior numero di iscritti, alcuni streamer non esitano a flirtare con le regole di Twitch… a rischio di essere bannati. I canali che ne hanno pagato il prezzo non sono rari, soprattutto con casi di nudità o esibizione di parti intime, la piattaforma non tollera trasmissioni.
Va notato che Twitch non esita a bandire gli utenti le cui azioni e commenti dal vivo testimoniano un comportamento autolesionistici, violenti o che istighino al suicidio.
Il sito reindirizza gli spettatori ai flussi di Twitch che nessuno sta guardando
Se da un lato alcuni streamer possono essere seguiti da migliaia di spettatori quando sono in diretta, molti stream sono completamente deserti su Twitch, indipendentemente dall’ora del giorno o della notte. Così il sito Streams ha deciso di evidenziare gli streamer ignorati reindirizzando automaticamente chiunque arrivi sulla pagina a uno stream senza spettatori. Si può aggiornare la pagina tutte le volte che si vuole per passare da un flusso deserto a un altro.
Con un po ‘di fortuna, potresti trovare il tuo nuovo streamer preferito aggiornando la pagina!
La più grande donazione mai fatta durante uno stream di Twitch proviene da … Twitch!
La donazione più alta su Twich, equivalente a 1 milione di dollari, è stata fatta durante un flusso di uno streamer che ha tentato di raccogliere fondi per la lotta contro il cancro.
La piattaforma di streaming ha quindi donato, in diretta, un assegno gigantesco da un milione di dollari, intestato al St. Jude Children’s Research Hospital, affidato allo streamer a dir poco commosso. Una grande azione per una nobile causa!