Twitter Spaces: come funzionano gli Spazi di Twitter?

Il social network Twitter sta continuando la sua implementazione con il suo nuovo strumento Spaces, che dà voce agli utenti di Internet. Dal 3 maggio questa funzione è riservata agli account con più di 600 iscritti; potranno tenere una sala per comunicare in diretta e tenere conversazioni audio con gli utenti di Internet. Twitter prevede di creare lounge a pagamento o biglietti d’ingresso, al fine di remunerare i creatori di contenuti. 

Un anno dopo aver annunciato Twitter Spaces, il social network lo ha finalmente reso accessibile a tutti i suoi utenti… o quasi. Per il momento solo gli account con almeno 600 follower potranno intraprendere l’avventura audio di Twitter . “Oggi stiamo estendendo la possibilità di creare uno spazio a tutti gli account con 600 o più follower su Twitter. Da quello che abbiamo imparato finora, è probabile che questi account offrano una buona esperienza nel facilitare le conversazioni dal vivo a causa del loro pubblico esistente”, ha affermato la piattaforma in un comunicato stampa lunedì 3 maggio.

Rafforzare gli strumenti di moderazione


Oltre a questa distribuzione su vasta scala, Twitter vuole rafforzare i suoi strumenti di moderazione per i programmi audio. La piattaforma ha recentemente annunciato di dare la possibilità al creatore di uno spazio audio di tagliare il microfono di tutti i partecipanti. In qualità di host , puoi ovviamente escludere un oratore , appuntare tweet nella stanza e invitare le persone a seguire la diretta. Per gli ascoltatori, le azioni possibili sono molto limitate. Oltre a seguire le discussioni audio, un utente potrà reagire con l’aiuto di emoji, chiedere di parlare, promuovere questo Spazio in un tweet e nei messaggi privati, consultare i tweet appuntati nello spazio e infine segure la discussione se i sottotitoli sono attivati ​​dal relatore che ha la parola. “Sono stati apportati miglioramenti ai sottotitoli live in modo che possano essere messi in pausa, personalizzati e più precisi “, ha affermato Twitter.


Twitter ricorda che “tutti possono segnalare e bloccare altre persone in uno spazio” e per proteggere i suoi utenti, la piattaforma ha sviluppato un sistema di allarme. Ora, un utente potrà essere avvisato se qualcuno che ha bloccato sta già parlando in una sala audio a cui stava per entrare. Sarà anche impossibile per queste persone bloccate accedere a uno spazio creato dall’utente che le ha bloccate.

Remunerare meglio il lavoro dei creatori di contenuti 

Twitter aveva già avanzato l’idea di abbonamenti a pagamento sulla sua piattaforma con il Super Follow. D’ora in poi, il social network vorrebbe lanciare “spazi con biglietti d’ingresso”. Questi eventi audio a pagamento mirerebbero ad aiutare i creatori di contenuti a ottenere il massimo dal loro lavoro sulla piattaforma. “Gli  host dedicano tempo e impegno alla creazione di spazi per la conversazione, la connessione e l’intrattenimento. Stiamo attualmente lavorando a un modo per premiare gli host per le esperienze che creano assicurando un sostegno finanziario, offrendo agli ascoltatori l’accesso esclusivo alle conversazioni che contano di più per loro“, ha spiegato Twitter. Per il momento, solo un gruppo limitato potrà lanciare tali spazi .

Salotti a pagamento, la funzione diventerebbe molto redditizia 

In termini di prezzo, Twitter lascia la mano al creatore che può fissare da solo i suoi prezzi per accedere al suo spazio così come il numero di biglietti disponibili per la vendita. Se questa funzione può rivelarsi estremamente redditizia, resta da vedere come verranno ripartiti i ricavi. Twitter ha chiarito che “la maggior parte delle entrate” sarà raccolta dagli host mentre la piattaforma manterrà solo “una piccola parte di queste entrate”. Alla domanda sulla percentuale percepita dal social in merito a queste vendite, Twitter per il momento non ha voluto rispondere. Per continuare la discussione in questa fase di test, Dantley Davis,  Chief Design Officer, lancerà, questo lunedì alle 22, uno spazio dedicato a questo argomento dove potrà rispondere, con l’aiuto del team dietro a Spaces, alle domande della community. Un buon modo per Twitter per ottenere più rapidamente feedback dai propri utenti senza estendere il test ad altre persone.

Per migliorare l’esperienza dei propri utenti, Twitter ha pensato anche a un sistema di programmazione e promemoria per gli spazi previsti in futuro. Twitter sta anche lavorando per rendere più facile trovare uno spazio per partecipare “con una bolla viola attorno all’immagine del profilo di una persona che segui “, ha detto la piattaforma.